È a disposizione, presso la nostra sede in via De Amicis 4, la Guida informativa per l’Orientamento Scolastico e Universitario, a cura della dottoressa Ivana Nardo, specialista in Psicologia del Lavoro. È uno strumento utile per tutte le famiglie che si trovano nel difficile momento della scelta dell’indirizzo scolastico: di facile consultazione, contiene anche informazioni… Read more »
6 luglio 2015 – Il cortometraggio “PITA”
Cari Amici, è stato portato a termine il lavoro di collaborazione con la Rubik³ Production, il Registra Gabriele Sheepard e l’Associazione Autismo Savona “Guardami negli occhi” ONLUS. Dalla collaborazione tra la Rubik³ Production e l’Associazione Autismo Savona (finanziatrice e sostenitrice in via esclusiva in toto del progetto) è nato il cortometraggio intitolato “PITA” che tratta dell’Autismo. Pita è già… Read more »
23 giugno 2014 – Biblioteca di Villanova d’Albenga
L’Associazione Autismo Savona Guardami negli Occhi Onlus il giorno 23 Giugno 2014, ha donato alcuni libri significativi sull’autismo alla Biblioteca di Villanova d’Albenga (Sv), in presenza del Direttore del Sistema Bibliotecario delle Valli Ingaune Sig,ra Mariagrazia Timo e del Consigliere Comunale Dr. Marco Braghin. È stato un bell’incontro, ricco di sensibilità e disponibilità.
30 marzo 2015 – PITA
Una piccola finestra sul complesso mondo dell’autismo. Una giovane madre cresce da sola una figlia autistica. Le difficoltà della routine quotidiana, della situazione economica ed emotiva in cui le due protagoniste vengono proiettate, scatenerà una reazione che cambierà completamente il loro rapporto. Spiegare cos’è l’autismo: a volte è più facile se si usano le parole… Read more »
30 gennaio 2015 – presentazione del libro “Il bambino che parlava con la luce”
L’Associazione Autismo Savona “Guardami negli occhi” ONLUS è lieta di invitarvi a partecipare all’incontro con Maurizio Arduino venerdì 30 gennaio nella Sala Rossa del Comune di Savona: L’universo misterioso e ricco di sfumature dell’autismo raccontato da uno dei più importanti specialisti italiani del campo… … Read more »
30/05-2014 – La Poesia di Paolo
Ognuno di noi ha nel cuore pensieri che tradotti in parole esprimono il proprio animo. Le parole escono dal cuore di tutti, in questo “luogo” non esistono diversità. La poesia di Paolo “Con le parole del respiro” Sapesse il vento quanto il respiro è perenne sapesse il sole quanto è luccicante il volto sapesse il… Read more »
Consigli dello Psicologo Dott. Roberto Venturino
Mio Fratello Simple, Murail, Ed. Giunti La storia di due fratelli che vivono assieme attraverso gli occhi del coniglio di pelouche, che diventa catalizzatore dei sentimenti che muovo gli inquilini della casa.
Consigli dello Psicologo Dott. Roberto Venturino
Stralcio della relazione di Bert Pichal al convegno di Parma “Essere Fratelli di una Persona con Autismo” dell’ottobre 2012 http://youtu.be/X9oB7b9MNj0 Bert Pichal: autismo nella scuola secondaria di primo grado
Lettura consigliata dallo Psicologo Dott. Roberto Venturino
E’ non è, Berrettoni Carrara, Carrer – Edizioni Kalandra Concepito come un libro per bambini con disegni e pagine grandi racconta la storia del viaggio di un bambino alla scoperta di Sara, un rebus che a volte fa paura e che è sua sorella.
Lettura consigliata dallo Psicologo Dott. Roberto Venturino
Il Bambino che Mangiava le Stelle, Kochka – Salani Editore Racconta la storia di una bambina, affascinata dal suo piccolo e curioso vicino di casa. Può essere una lettura che apre il cuore per un adulto,ma anche uno spunto per raccontare la diversità a bambini in grado di ascoltare una storia un pò articolata.